Oggi stesso ho assistito ad un'imperdibile conferenza tenuta dal professore universitari di storia il Dottor Nicola Tranfaglia.
Questa si è svolta nella palestra del Liceo Classico Emanuele Repetti di Carrara e, nonstante fossero presenti circa 200 e più ragazzi ( dai 14 ai 19 anni di età), non " volava una mosca" durante il suo discorso durato circa 1h e 30m, questo fatto è dovuto all'interesse che ha catturato subito.
Egli ha parlato in occasione del 150esimo anno dalla fondazione del nostro Paese.
Parlando un po' della sua persona si può dire che egli è un uomo di grande cultura: ha frequentato l'università laureandosi nella facoltà di storia, insegna alla Sapienza di Roma, ha scritto moltissimi libri.
Purtroppo non si è non potuto notare la sua indole Anti-premier, ma si è, per così dire, "trattenuto".
Tornando a parlare della conferenza, questa è stata veramente di aiuto per quei ragazzi che a giugni daranno l'esame di maturità, costui infatti ha parlato dei tre periodi storici che hanno caratterizzato l'Italia: il periodo monarchico (1861-1922), quello fascista (1922-1946) e infine quello repubblicano (1946-Oggi).
Sull'ultimo periodo però si è soffermato meno rispetto agli altri due, del quale ha parlato con grande vigore e affano ( nonostante la sua età).
Consiglio a chi ha da fare una conferenza di ingaggiarlo, visto la sua grande competenza in questo campo.
Nessun commento:
Posta un commento