lunedì 24 gennaio 2011

Il Subbuteo

Oggi volevo parlare di una mia memoria: il subbuteo.
Qualcuno si ricorda ancora cosa è? Quel bel gioco con gli omini di calcio mossi dalle dita!
Chi non ci ha mai giocato?!?!
Oggi non esiste piú, mi sembra, e adesso è sostituita dallo zeugo.
Questi ultimi hanno le basi piú grosse e più stabili.
Io l'ho ritrovato in casa mia dopo tanti anni, l'ho rimontato e ci ho rigiocato, ho trovato persino le squadre(20) di cui una Juventus degli anni 70!
Poi ho ricomprato le porte,ormai rotte, poi le recinzioni ed ora è bellissimo!
Mi sento un bambino rinato.
Perche non mi date i link delle foto dei vostri campi, cosí ne copie le idee per renderlo al meglio?

sabato 22 gennaio 2011

Nicola Tranfaglia: 150 Anni D'Italia

Oggi stesso ho assistito ad un'imperdibile conferenza tenuta dal professore universitari di storia il Dottor Nicola Tranfaglia.
Questa si è svolta nella palestra del Liceo Classico Emanuele Repetti di Carrara e, nonstante fossero presenti circa 200 e più ragazzi ( dai 14 ai 19 anni di età), non " volava una mosca" durante il suo discorso durato circa 1h e 30m, questo fatto è dovuto all'interesse che ha catturato subito.
Egli ha parlato in occasione del 150esimo anno dalla fondazione del nostro Paese.
Parlando un po' della sua persona si può dire che egli è un uomo di grande cultura: ha frequentato l'università laureandosi nella facoltà di storia, insegna alla Sapienza di Roma, ha scritto moltissimi libri.
Purtroppo non si è non potuto notare la sua indole Anti-premier, ma si è, per così dire, "trattenuto".
Tornando a parlare della conferenza, questa è stata veramente di aiuto per quei ragazzi che a giugni daranno l'esame di maturità, costui infatti ha parlato dei tre periodi storici che hanno caratterizzato l'Italia: il periodo monarchico (1861-1922), quello fascista (1922-1946) e infine quello repubblicano (1946-Oggi).
Sull'ultimo periodo però si è soffermato meno rispetto agli altri due, del quale ha parlato con grande vigore e affano ( nonostante la sua età).
Consiglio a chi ha da fare una conferenza di ingaggiarlo, visto la sua grande competenza in questo campo.

venerdì 21 gennaio 2011

Un giorno questo dolore ti sarà utile


Oggi vi volevo volentieri parlare di un libro che molti conosceranno dato il successo( che non riesco a conprendere) che ha riscosso: "Un giorno questo dolore ti sarà utile".
Questo libro tratta argomenti delicati quali l'adolescenza, l'omosessualità e altri.
La storia narra di un certo ragazzo costretto dai genitori ad andare da una psichiatra, per i suoi problemi, alla quale egli racconterà la storia dei fatti che hanno costretto i genitori a mandarlo da lei.
Inoltre egli vive in una famiglia "disastrata" con sua sorella che lo insulta e lo deride, la madre che si sposa tre volte dopo il divorzio...
Non vi voglio raccontare tutta la trama, se volete lo leggete!
Comunque in questo romanzo per i miei gusti vengono utilizzate parole estremamente forti( come d'altronde i concetti di cui parla), poi mi sembra troppo poco scorrevole, basato esclusivamente sulle sue riflessioni, infine la fine( scusate il gioco di parole) è assolutamente insensata ed "inutile".
Ora questo è solo un parere di un cittadino con libertà di parola bensí non una critica, ora vorrei però sentire le serie opinioni di chi lo ha letto.

Inutilità

Stavo pensando all'inutilità della razza umana...Pensateci, a cosa serviamo, quale è nostro contributo al mondo, apparte rovinarlo: gli animali starebbero meglio, le piante anche, il mondo respirerebbe, e tutti sarebbero più contenti.
Potrà anche sembrare una visione triste della realtà ma è la verità e dobbiamo accettarla, soprattuto fare almeno qualcosa per migliorare noi e il mondo in cui viviamo.
E, come ho gia detto, non sono Leopardi che parla spinto dal pessimismo cosmico di sua natura, bensí è una semplice e, definirei, acuta osservazione.
Cosa ne pensate?


- Postato da Jakass' iPad

giovedì 20 gennaio 2011

iPad 2, cos'e veramente?

Nessuno puó diro di preciso, ma tutti si affrettano con questi annunci di rumors, brevetti e cavolate varie! E' inutile dire che fino a che la casa Apple non lo presenterà ufficialmente noi sapremo poco più di niente.
E che dire di quei siti cinesi ( dell quale non riferirò il nome) che producono e vendono quelle custodie per ipad 2, di cui non e' sicuro nemmeno il nome.
Per me dobbiamo aspettare e vedere ciò che la Apple ha sviluppato.